VIDEO: ANSIA, STRESS e COMFORT FOOD - Perché quando siamo stressati cerchiamo gratificazioni nel cibo?

nutrizione e metabolismo

Perché quando siamo stressati cerchiamo gratificazioni nel cibo?

Quante volte, dopo una giornata particolarmente stressante, carica di impegni, tensioni, problemi sul lavoro, difficoltà in famiglia o anche solo dopo una giornata che non è andata come volevate, vi ritrovate quasi automaticamente ad aprire il frigorifero o la dispensa alla ricerca di qualcosa di dolce come biscotti, cioccolato, oppure snack e patatine?

Oppure vi è mai capitato di sentire la necessità del cosiddetto "dolcetto dopo cena" davanti alla televisione, o di preparare magari una tazza di latte caldo con i biscotti prima di andare a letto?

E avete mai notato come in quei momenti difficilmente si cerca qualcosa di sano o leggero? Tipo una ciotola di broccoli al vapore o del sedano.

Anzi, più il cibo è ricco di zuccheri, grassi e sale, più sembra essere appagante.

Perchè si cercano proprio quei cibi? È possibile uscire dalla dipendenza da "Comfort Food"?

In questo video affrontiamo un tema che riguarda moltissime persone, spesso più di quanto si immagini: il legame profondo tra ansia, stress e comfort food – ovvero quel bisogno quasi automatico di cercare gratificazione nel cibo quando ci sentiamo stanchi, sopraffatti o emotivamente scarichi.

Scopriremo insieme:

  • Come funziona la risposta biologica allo stress (fight-or-flight) e cortisolo
  • La glicemia e l'instabilità emotiva
  • La serotonina, dopamina e GABA: i neurotrasmettitori della gratificazione
  • Il ruolo del microbiota intestinale nel guidare il comportamento alimentare
  • L’impatto emotivo del cibo: ricordi, emozioni, rituali
  • Come uscire dal circolo vizioso zuccheri-stress-comfort food
  • Perché la dieta low-carb o chetogenica può aiutarti a ritrovare equilibrio e lucidità

 

 

 


Se vuoi conoscere e gestire i rapporti tra alimentazione, infiammazione, malattia, difficoltà mentali, stress, comportamento, gestione delle emozioni e disturbi psicosomatici guarda il corso : IL RUOLO CENTRALE DELL'ALIMENTAZIONE

Il corso Il ruolo centrale dell'Alimentazione fa parte dell'HUB delle Scienze Integrative ed è diviso in moduli che vengono periodicamente aggiornati:

  • VINCERE L'INFIAMMAZIONE
  • NUTRIZIONE E SALUTE: come l'alimentazione abituale influisce sul benessere di mente e corpo
  • Stile chetogenico e digiuno intermittente
  • Sono inclusi anche i moduli correlati:

- Il Potere del Microbioma sulla Mente
- Alimentazione, Ormoni e Salute
- DETOX per Corpo e Mente 

SCOPRI DI PIÙ

 

Hai trovato interessante questo articolo? Vuoi scoprire di più sul nostro approccio? 

Leggi tutti gli articoli

Rimaniamo in contatto con aggiornamenti e strumenti utili!

Accedi alla nostra newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti, articoli, video e altre risorse utili. 

Odiamo lo SPAM. Le tue informazioni sono al sicuro con noi.