CORSO ONLINE

AD ACCESSO IMMEDIATO

Durata del corso 2 ore circa
(+ altri moduli formativi inclusi!)

Scopri come identificare, comprendere e gestire l'infiammazione, ovvero il PRINCIPALE FATTORE COMUNE alla base della maggior parte dei disturbi e patologie, sia fisiche che mentali. 

Apprendi i meccanismi e le soluzioni più pratiche ed efficaci attraverso un approccio integrato.

Mi iscrivo al 30% fino al 2 aprile!

La ricerca ha dimostrato che l'infiammazione cronica è un fattore comune ricorrente nella maggior parte delle malattie più diffuse oggi.
Dolore cronico, obesità, diabete, malattie cardiache, emicrania, problemi alla tiroide, deficit dell'attenzione, ansia e PTSD, ADHD, gastrite, dermatiti, cancro e molte altre patologie presentano – quasi nella totalità dei casi – uno stato infiammatorio non risolto.

Cos'è l'infiammazione?

L'infiammazione è una componente essenziale della nostra risposta immunitaria, fondamentale per la guarigione delle lesioni, la riparazione dei tessuti danneggiati e la difesa contro gli agenti patogeni.

In questo senso, l'infiammazione è benefica e necessaria, poiché attiva il sistema immunitario per intervenire nelle aree del corpo che necessitano di riparazione o protezione. Quando si manifesta un'infiammazione, il sistema immunitario viene mobilitato per riconoscere e neutralizzare gli agenti patogeni o per avviare i processi di riparazione dei tessuti danneggiati. Tuttavia, quando l'infiammazione diventa cronica, può avere effetti dannosi sulla salute.

Esistono infatti due forme di infiammazione: acuta e cronica.

INFIAMAZIONE ACUTA 

L'infiammazione acuta è una risposta immediata e naturale del corpo a danni cellulari, infezioni virali, e altri agenti nocivi (da quelli biologici a quelli mentali ed emotivi). Questo tipo di infiammazione aiuta il corpo a guarire rapidamente attraverso una serie di processi a livello immunitario, ma anche di sistema miofasciale, e sistema nervoso.

INFIAMAZIONE CRONICA

L'infiammazione cronica è un'infiammazione sistemica di basso grado (quindi che spesso passa inosservata), che può persistere per mesi o anni, coinvolgendo l'intero organismo. Questo stato infiammatorio è strettamente legato - sia come causa che come effetto - a una serie di condizioni di salute gravi, tra cui la sindrome metabolica, il diabete di tipo 2, ma anche in situazioni di ansia, depressione, disturbo post-traumatico, cancro, Alzheimer, malattie cardiache e molte altri disturbi e disfunzioni oggi molto diffusi.

I principali fattori che causano Infiammazione

L'infiammazione cronica può essere alimentata da una serie di fattori. Tra questi, una dieta ricca di zuccheri raffinati e cibi processati può favorire l'infiammazione, così come gli squilibri glicemici che destabilizzano i livelli di zucchero nel sangue. La sindrome dell'intestino permeabile, che permette a particelle non digerite e tossine di entrare nel flusso sanguigno, può aggravare l'infiammazione. Inoltre, lo stress cronico, traumi fisici o psicologici e le cattive abitudini del sonno aumentano ulteriormente i livelli infiammatori. Anche l'esposizione prolungata a tossine ambientali e infezioni croniche gioca un ruolo cruciale. 

Alimentazione Pro-Infiammatoria

Una dieta povera di nutrienti e ricca di zuccheri e carboidrati, grassi trans e cibi processati può scatenare il sistema immunitario, favorendo la produzione di citochine pro-infiammatorie. Questo tipo di alimentazione, comune nella dieta occidentale standard, aumenta il rischio di infiammazione cronica e varie malattie associate.

Squilibri della Glicemia

Gli alimenti ad alto indice glicemico causano rapidi aumenti della glicemia e del rilascio di insulina, portando a infiammazione. Queste fluttuazioni frequenti possono interferire con il segnale dell'insulina e contribuire alla resistenza insulinica, aumentando il rischio di infiammazione cronica.

Grasso Viscerale

Il grasso viscerale, accumulato intorno agli organi interni, è altamente infiammatorio e rilascia citochine pro-infiammatorie, contribuendo all'infiammazione cronica e aumentando il rischio di varie malattie.

Sindrome dell'Intestino Permeabile

La sindrome dell'intestino permeabile si verifica quando la barriera intestinale diventa permeabile, permettendo a tossine e particelle non digerite di entrare nel flusso sanguigno, contribuendo all'infiammazione cronica e a vari problemi digestivi e autoimmuni.

Stress Cronico

Lo stress cronico influisce sui meccanismi infiammatori del corpo, aumentando lo stress ossidativo e la produzione di citochine pro-infiammatorie. Questa condizione può peggiorare l'infiammazione e contribuire a varie malattie croniche.

Cattiva Qualità del Sonno

La mancanza di sonno o un sonno di scarsa qualità può alterare i mediatori dell'infiammazione, provocando un'infiammazione sistemica di basso grado. 

Traumi Psicologici

I traumi psicologici possono influire a lungo termine sul sistema immunitario, causando una risposta infiammatoria cronica che aggrava l'infiammazione generale del corpo e aumenta il rischio di malattie croniche.

Tossine Ambientali

L'esposizione prolungata a tossine ambientali, come inquinanti e sostanze chimiche, può produrre mediatori infiammatori nel corpo. Queste tossine possono sopraffare il sistema immunitario, portando a un'infiammazione cronica persistente.

Infezioni Croniche

Le infezioni croniche da batteri, virus, parassiti e funghi mantengono il corpo in uno stato continuo di infiammazione, modulando la risposta immunitaria e contribuendo a un'infiammazione persistente e a malattie croniche.

I SINTOMI DI UN ORGANISMO INFIAMMATO

  • Dolori articolari e muscolari
  • Stanchezza cronica
  • Problemi digestivi
  • Mal di testa frequenti
  • Problemi della pelle
  • Aumento di peso
  • Disturbi del sonno
  • Infiammazione gengivale
  • Allergie e asma
  • Depressione e ansia
  • Gonfiore
  • Problemi di memoria e concentrazione
  • Ritenzione idrica
  • Ipertensione
  • Sindrome premestruale 
  • Cambiamenti nell'appetito
  • Alterazioni del ciclo mestruale
  • Irritabilità
  • Problemi respiratori
  • Intolleranze alimentari
  • Calo del desiderio sessuale
  • Capelli fragili e caduta dei capelli
  • E tanti altri

Tutti questi sintomi, insieme a molti altri, possono essere collegati a un organismo infiammato e fuori fisiologia. Questo stato spesso riflette un sistema immunitario sovraccarico e incapace di svolgere efficacemente le sue normali funzioni protettive, compromettendo la salute generale dell'organismo.

ormoni_salute

Programma del corso 

L'INFIAMMAZIONE
ALLA BASE DI TUTTO

 

INTRODUZIONE

  • Cos'è l'infiammazione: Definizione e ruolo nell'organismo.
  • L'infiammazione alla base di tutto: Effetti su malattie, comportamento, emozioni e dolore cronico.
  • Un mondo infiammato: Esplorazione dell'impatto diffuso dell'infiammazione cronica sulla salute globale.

Differenze tra Infiammazione Acuta e Cronica

  • Infiammazione acuta e cronica: Sintomi evidenti dell'infiammazione acuta e natura spesso asintomatica dell'infiammazione cronica.
  • Processo infiammatorio: fasi dell'infiammazione - inizio, riparazione e terminazione.

Origine dell'Infiammazione

  • Cause principali: Infezioni, danni tissutali e stress.
  • Infiammazione cronica: Effetti sistemici e malattie correlate, tra cui diabete, malattie cardiovascolari e autoimmuni.
  • Sistema immunitario: Ruolo del microbioma, barriera epiteliale e sistema nervoso enterico nell'infiammazione.
  • Leaky Gut Syndrome: Cos'è e l'impatto sull'infiammazione 

Cosa Scatena un Processo Infiammatorio

  • Fattori scatenanti: Stress, trauma fisico ed emotivo, farmaci, fumo, alcool e alimentazione scorretta.
  • Sport e infiammazione: Effetti dell'attività fisica intensa sull'infiammazione.
  • Infiammazione cronica e zuccheri: Relazione tra zuccheri e infiammazione cronica.
  • Infiammazione e resistenza insulinica: Effetti dell'infiammazione sulla resistenza insulinica.
  • AGEs (Advanced Glycation Endproducts): Impatti sull'infiammazione e sullo stress ossidativo.
  • Neuroinfiammazione: Effetti dell'infiammazione sul sistema nervoso e sulla salute mentale.

La Linea del Tempo Infiammatoria

  • Monitoraggio dell'infiammazione: Analisi delle fasi di infiammazione nell'organismo dalla nascita fino all'invecchiamento. Discussione su come eventi di vita, abitudini alimentari e stili di vita possano influenzare i livelli di infiammazione in diverse età.
  • Esempi pratici di Linea del Tempo Infiammatoria

Cibo e Infiammazione

  • Alimenti infiammatori: Riconoscere e ridurre il consumo di alimenti che promuovono l'infiammazione. 
  • Squilibrio Omega 3-6: Effetti degli Omega-6 pro-infiammatori rispetto agli Omega-3 anti-infiammatori.
  • Alimentazione e dolore 
    Come il cibo influisce sulla risposta al dolore

Strategie per Ridurre o Gestire l'Infiammazione

  • Alimenti anti-infiammatori
    Gli alimenti e gli stili alimentari che aiutano a ridurre i processi infiammatori
  • Strategie pratiche anti-infiammatorie
    Tecniche di gestione dello stress, attività fisica regolare, idratazione e sonno di qualità.
  • Digiuno intermittente e infiammazione
  • Integratori ed erbe: gli integratori e le erbe e le spezie che aiutano a combattere o a ridurre l'infiammazione

 

SCOPRI:

GLI ALIMENTI PRO-INFIAMMATORI DA ELIMINARE

Scopri gli alimenti che promuovono l'infiammazione e contribuiscono all'attivazione del sistema immunitario

GLI ALIMENTI ANTI-INFIAMMATORI

Scopri gli alimenti che aiutano a ridurre i processi infiammatori dell'organismo, migliorando la salute generale e il benessere

 

GLI INTEGRATORI PER RIDURRE 
L'INFIAMMAZIONE

Scopri gli integratori e le sostanze naturali che aiutano a ridurre l'infiammazione

STRATEGIE PRATICHE PER RIDURRE L'INFIAMMAZIONE

Scopri i consigli pratici che abbassano i livelli di stress aiutano a gestire e ridurre l'infiammazione

Mi iscrivo ora al 30%

I VANTAGGI DEL CORSO 

Nel Corso VINCERE L'INFIAMMAZIONE vedremo tutte le strategie più accreditate dalla comunità scientifica per:

  • Acquisire una conoscenza dettagliata dei meccanismi dell'infiammazione e del suo impatto sulla salute.
  • Imparare tecniche pratiche per ridurre e gestire l'infiammazione cronica attraverso alimentazione, esercizio fisico e gestione dello stress.
  • Scoprire come combinare diversi approcci per migliorare il benessere generale.
  • Capire come potenziare il sistema immunitario.
  • Riduzione dei Sintomi: Come identificare i sintomi dell'infiammazione e come alleviarli.
  • Esplorare il legame tra infiammazione e salute mentale.

Tutte le indicazioni del corso l'Infiammazione alla base di tutto sono il frutto di numerose ricerche in ambito scientifico, accreditate da medici e ricercatori nell’ambito della medicina funzionale e integrativa.

Disclaimer: vengono fornite informazioni scientificamente fondate e basate sulla letteratura scientifica più moderna. Non vengono dati consigli individuali. Seguire questo corso non sostituisce una visita specialistica e non corrisponde a indicazioni da seguire senza un consulto personalizzato. Per ogni necessità e prima di fare ogni scelta è necessario chiedere al proprio medico di riferimento.
 

IL CERVELLO INFIAMMATO

La neuroinfiammazione è un processo infiammatorio che coinvolge il sistema nervoso centrale, spesso associato a malattie neurodegenerative, disturbi mentali e traumi cerebrali. Può essere innescata da infezioni, tossine ambientali, stress cronico e una dieta infiammatoria.

Questo processo è strettamente legato all'infiammazione sistemica, in cui mediatori infiammatori rilasciati nel corpo attraversano la barriera ematoencefalica, danneggiando i neuroni e compromettendo la funzione cognitiva. Le aree del cervello principalmente coinvolte includono l'ippocampo, la corteccia prefrontale e l'amigdala.

La ricerca ha dimostrato che può favorire lo sviluppo di malattie come l'Alzheimer, la depressione e la sclerosi multipla.
Inoltre, la neuroinfiammazione può influenzare negativamente l'umore, la memoria e la capacità di apprendimento, contribuendo a un declino cognitivo generale, con sintomi come difficoltà di concentrazione, perdita di memoria e riduzione delle capacità mentali.

Corso ideato, sviluppato e condotto da

Dott.ssa Sara Achilli

Fondatrice e VicePresidente di Association for Integrative Sciences
CEO & Founder at Real Way of Life
Membro di: The Nutrition Society (UK); Parenting UK

Laureata in Scienze dell’Alimentazione, esperta di Nutrizione e Benessere si occupa delle modalità attraverso cui il cibo e l’attività fisica influenzano lo stato di salute, le risposte emotive, l’umore e le capacità cognitive.

Ha ideato, elaborato e sviluppato il modello dello Switch Metabolico-Emotivo per agire sullo stato infiammatorio di intestino e cervello e, al contempo, sul metabolismo energetico dell’efficienza mente-corpo.

Ricerca e valuta i processi di influenzamento reciproco tra alimentazione, risposte cellulari e infiammatorie, risposta al dolore, controllo delle emozioni e del comportamento.

Autrice di diversi libri e articoli, tra cui il recente best-seller:

STRESS, EMOZIONI e SALUTE Il Manuale per i Professionisti Integrati: Agire su tutti i livelli mente-corpo con un approccio scientifico e multi-disciplinare

Puoi avere questo corso e tanti altri in un modo semplice e conveniente!

SCONTO 30% fino al 2 aprile!

Questo corso è incluso in uno dei Moduli Fondamentali dell’HUB delle Scienze Integrative.

 

COME SEGUIRE IL CORSO:
Quando ti iscrivi, accedi al modulo formativo "il Ruolo Centrale dell'Alimentazione" e trovi al suo interno questo corso e tante altre utili informazioni! 

 

Infatti, iscrivendoti all'HUB trovi già incluso questo corso oltre a  tanti altri corsi e tecniche per: 

- Gestire ansia e stress, emozioni, traumi

- Per ripristinare la fisiologia e il corretto funzionamento dei meccanismi di adattamento

- Per favorire il cambiamento
- Per regolare alimentazione, metabolismo e sonno

- Per agire sui processi comuni alla base di molte patologie (ad es. infiammazione, carico allostatico, ecc.)

- E tanto altro

Con soli 110 euro all’anno (che potrai disdire quando vuoi, ma ci auguriamo che tu sia parte del 89% dei corsisti che rimane con noi soddisfatto per lungo tempo) potrai avere numerosi corsivantaggiincontri di gruppo, la community e altro ancora!


Inoltre per le professioni sanitarie è possibile ottenere
50 crediti ECM.

Iscriviti all’HUB delle Scienze Integrative

 

Iscrizione all'HUB standard

110€ all'anno

Massimo vantaggio!

  • 17 corsi già attivi che puoi seguire subito
  • ogni mese un'aggiunta (un nuovo modulo di un corso esistente o un corso totalmente nuovo)
  • Incontri periodici di gruppo (online) per approfondimenti pratici e applicativi
  • La community dei professionisti per approfondire insieme, confrontarsi, creare collaborazioni o invii tra persone con la stessa visione integrata
Mi iscrivo!

Iscrizione all'HUB con 50 ECM

157€ all'anno

Massimo vantaggio!

  • 17 corsi già attivi che puoi seguire subito
  • ogni mese un'aggiunta (un nuovo modulo di un corso esistente o un corso totalmente nuovo)
  • Incontri periodici di gruppo (online) per approfondimenti pratici e applicativi
  • La community dei professionisti per approfondire insieme, confrontarsi, creare collaborazioni o invii tra persone con la stessa visione integrata
  • 50 Crediti ECM per le professioni sanitarie 
Mi iscrivo con ECM!